Il premio del libro Novelle su Novelle

6 Marzo 2021

sabato pomeriggio e il premio del libro Novelle su Novelle

Con  il libro Novelle su Novelle si conclude il Tris d’assi.

Gli autori inseriti nel libro sono:  

Piera Biondi, Benedetta Borrata, Simona Cipriani, Filippo Frizzi, Anna Parrini, Stefania Santangelo, Palma Silvestri, Laura Tolmino Marinelli, Marina Trastulla.

A cura di Lorena Fiorini

Copertina ad opera di Dalisca

Il libro Novelle su novelle è stato premiato dal Premio letterario Donne tra ricordi e futuro a Pratovecchio Stia il 28-29 settembre 2019. Il Premio gode del patrocinio del Comune di Pratovecchio Stia (AR) e della Fidapa BPW Italy Sezione Roma. Il testo fa parte della Sezione Novelle.

 

  • La Premessa al libro
  • Non mi risulta facile dare una valutazione a ogni singola Novella perché ritengo che il lavoro vada valutato in blocco.
  • Un pregio appare subito all’attenzione, quello di trovarsi in presenza di un testo in grado di parlare a piccoli e adulti, acculturati e non.
  • È il palcoscenico della vita sul quale l’attore alza il sipario e presenta di volta in volta personaggi, circostanze, sentimenti, ricordi lieti e angoscianti, spesso in bilico, tra l’onirico e il reale. Anche la realtà più cruda, che fa male, ma fa parte del nostro essere umani.

La platea dei lettori, quindi, può essere ampia, a partire dai più giovani fino a coinvolgere anche i meno giovani che, nelle esperienze descritte dagli autori, certamente ritroveranno parte di se stessi e si sentiranno con loro accomunati nei sentimenti e nelle esperienze.

Un plauso, ritengo, debba essere rivolto a tutti coloro che da più tempo lavorano con impegno, dedizione e sacrificio al Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro”nel cui ambito emerge la vera anima di questo nostro popolo dai grandi valori, ma non sempre fortunato.

Camillo Alessandrelli

Professore, docente universitario,

Giurato del Premio

 

 

 

Palmaperla Silvestri, una delle autrici del libro, fa pervenire al Premio lo scritto che segue:

In casa sono indietro con i lavori e devo prepararmi per l’appuntamento virtuale con le scrittrici del premio: un incontro sulla piattaforma Zoom.

Nell’era tremenda e lunghissima del covid 19 non si scherza, quindi  nienteascensore, Niente galleria, niente via da raggiungere, niente macchina, ma restare in casa seduta davanti al computer e connettersi.

Devo muovermi, il tempo della diretta si avvicina e voglio farmi trovare in ordine, sia di aspetto che di idee.

Un po’ di trucco agli occhi, l’ombretto viola e la matita nera andranno benissimo; una spazzolata ai capelli, poi metterò la camicetta bianca che ha l’allacciatura al collo con un nastrino che mi garba tanto e sopra, il golfino grigio.

Anche questi gesti del decoro personale fanno parte della scrittura; la parte sottostante non la vedrà nessuno, seduta al tavolo mostrerò la mia faccia in questo strano ma utile incontro sociale dove un gruppo di donne, compresa me e un ragazzo, sparse un po’ per tutta Italia, appariranno per accogliere dalle parole degli organizzatori del premio, gli encomi, i commenti sull’operato della fatica letteraria affrontata da ognuno di noi.

La diretta, inizia dopo un po’ di ansia nel timore  di non trovare la connessione,  invece tutto fila liscio e così finalmente ci conosciamo una per una.

Nell’ ora piena di parole, di scambi di pensiero, mi rendo conto dello spessore culturale di questo mondo variegato, vivace, seduto nel proprio salotto ma entrato tra le mie pareti con discrezione e le sento vicino, molto vicino.

Sto bene con loro e con me stessa.

Soddisfatta che un figlio della mia creatività – Ruscello arrabbiato – sia collocato nel posto giusto, cioè in un libro.

Buona fortuna donne, piacere di avervi conosciuto e che le nostre Novelle allietino e incantino un popolo sempre più vasto di lettori.

Un grazie speciale alla presidente del Premio letterario Lorena Fiorini.

Isola del Giglio, 8 marzo 2021

Palmaperla Silvestri